La dott.ssa Sabrina Pilati, logopedista a Rovereto, si diploma come perito tecnico informatico presso l’istituto tecnico tecnologico “Gugliermo Marconi” di Rovereto, ed in seguito si iscrive al Corso di laurea triennale in Logopedia presso la facoltà di Verona, dove consegue la laurea abilitante alla professione sanitaria di Logopedista, con il massimo dei voti e la lode.
Vista la sua esperienza lavorativa come istruttrice in ambito sportivo non poteva che appassionarsi all’Età Evolutiva, occupandosi principalmente di ritardi e disturbi di linguaggio e disturbi di apprendimento, nutrendo comunque una forte passione anche per il mondo dei disturbi della voce sia in età evolutiva che adulta. La formazione informatica le permette di sfruttare la tecnologia a suo favore nella pratica clinica.Â
La dott.ssa Pilati è iscritta al n. 104 dell’Albo della professione sanitaria di Logopedista, presso l’Ordine TSRM PSTRP di Trento.
Corso Alta Formazione DSA – dalla valutazione clinico-diagnostica all’intervento (di Laboratorio Apprendimento) – 112 ore
Disturbi della lettura, scrittura e calcolo (di FLI Lazio) – 7 ore
Dislessia: come potenziare la lettura. Strumenti pratici (di Training Cognitivo) – 8 ore
Disortografa: come potenziare la scrittura. Strumenti pratici. (di TrainingCognitivo) – 3 ore
Discalculia: potenziare e compensare le abilità matematiche (di Training Cognitivo) – 7 ore e 30 minuti
Ridinet (MemoRAN, La riabilitazione della Dislessia, Percorsi di Logopedia…) – 10 ore
Il metodo Feuerstein nella prospettiva riabilitativa logopedica in particolare adattato ai Disturbi specifici dell’Apprendimento – 6 ore
Sartoria dell’apprendimento: valutazione e riabilitazione personalizzata di disturbi della lettura (di Nous Formazione) – 8 ore
Strumenti compensativi informatici per un DSA: un ponte tra riabilitazione e scuola (di Logos Academy) – 10 ore, 10 ECM
FORMAZIONE DISTURBI DI LINGUAGGIO
Workgroup pratico: la valutazione nella DVE – Riconoscimento dei segni clinici di DVE e l’osservazione motoria dello speech (di ECM Logos) – 16 ore, 12 ECM
“Approccio TOM: tratti motori, Daddy e imitazione simultanea, un ponte tra competenze non verbali, aspetti fono-articolatori“ (di training cognitivo) – 16 ore
Speech sound disorders – Dalla a alla z, come impostare e correggere i fonemi della lingua italiana (di Logos Academy) – 10 ore, 8 ECM
La valutazione e il trattamento dei Disturbi Morfosintattici (di Renata Salvadorini) – 24 ECM
Interdentalizzazione e lateralizzazione dei fonemi sibilanti (di Chiara Castellani) – 3 ore
Rotacismo (di Chiara Castellani) – 3 ore
Valutare e trattare le alterazioni del frenulo linguale (di Chiara Castellani) – 8 ore
Ritardo di linguaggio in età prescolare: come stimolare il livello lessicale semantico (Nous formazione – di Roberta Perosa) – 3,5 ore
Workshop di introduzione alla tecnica del PROMPT (di ECM LOGOS) – 28,5 ECM
Qualquadra non cosa: l’approccio sillabico al disordine fonologico (di Lara Abram) – 4 ore
La morfosintassi in pratica (di Nous Formazione) – 8 ore
A.. Come Abilitare – osservazione e trattamento logopedica in ottica neuropsicologica 12-36 mesi (di Lara Abram) – 7 ore
Workshop pratico: la valutazione nella DVE. Riconoscimento dei segni clinici di DVE e osservazione motoria dello speech (di ECM LOGOS) – 8 ore, 12 ECM
FORMAZIONE FUNZIONI ORALI
La Terapia Miofunzionale secondo il Metodo Bertarini (di Liana Messini) – 13 ore, 14,8 ECM
Dalla bocca al naso: gestione logopedica della respirazione orale (di Nous Formazione) – 4 ore
La gestione logopedica del paziente con succhiamento del pollice (di Chiara Castellani) – 4 ore
FORMAZIONE DISTUBRI DELLA VOCE
La voce dei professionisti. Tecniche di valutazione, educazione e riabilitazione logopedica – 6 ore
SOVTraining allenamento della voce in semi occlusione: studio e sperimentazione nel canto e in logopedia (Buona Voce) – 14 ore
Riabilitazione fisiologica della voce basata sulle evidenze scientifiche (Open Class Academy – di Marco Guzman) – 98 ore
FORMAZIONE DISTURBI DELLA FLUENZA VERBALE
Terapia logopedica della balbuzie in età evolutiva (Nous formazione – di Roberta Perosa) – 3,5 ore
Valutazione logopedica della balbuzie in età evolutiva (Nous formazione – di Roberta Perosa) – 3,5 ore
Valutazione logopedica del cluttering in età evolutiva e adulta (Nous formazione – di Roberta Perosa) – 3,5 ore
Il trattamento logopedico del cluttering (Nous formazione – di Roberta Perosa) – 4 ore
Stuttering and cluttering case reports (Nous formazione – di Roberta Perosa) – 4 ore
Training e protocolli per balbuzie e cluttering nell’ottica del dott. Mario d’Ambrosio (Corso ECM – di Mario D’Ambrosio) – 25,5 ECM
Il trattamento della balbuzie. Impostazione degli obiettivi e delle attività per l’età evolutiva (di Silvia Mazzocchi) – 2 ore
FORMAZIONE DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO
I disturbi dello spettro autistico: la diagnosi precoce (Erickson) – 25 ore, 25 ECM
ALTRA FORMAZIONE
Corso propedeutico Interventi Assistiti con gli Animali (di Melagrana) – 21 ore
La ricerca in logopedia – Un primo approccio alla letteratura scientifica (di Logos Academy) – 5 ore, 5 ECM
Scopri le nostre iniziative per le persone, gli animali e l'ambiente
Il nostro studio è particolarmente attento al rispetto del pianeta. La cura dell'ambiente in cui viviamo infatti, ovvero il nostro pianeta è alla base del nostro benessere psico-fisico, oltre che della nostra sopravvivenza. Prenderci cura della Natura significa entrare in sintonia con la realtà in cui viviamo.