Il principale obiettivo della neuro psicomotricità è quello di proseguire e mantenere il benessere sia corporeo che psichico. Nello studio di Neuro Psicomotricità a Trento i bambini possono vivere e sperimentare un setting peculiare e non giudicante in cui le loro capacità vengono valorizzate. La Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) è una professione sanitaria che si occupa dell’età evolutiva e prevede un’attenta osservazione del bambino, una valutazione qualitativa e quantitativa (attraverso l’utilizzo di test standardizzati) e un trattamento basato sugli obiettivi del progetto individuale stilato dall’equipe multidisciplinare.
Setting
Il setting di terapia è un ambiente in cui il bambino ha l’opportunità di sperimentare azioni dirette a specifici scopi e scoprire le proprie competenze. La stanza di terapia è uno spazio ampio nel quale, attraverso il corpo, il gioco e il movimento, si ripercorrono le tappe di sviluppo, passando dal gioco sensomotorio a quello simbolico al gioco con regole. Il materiale è accuratamente scelto in funzione agli obiettivi del singolo paziente e varia in base all’età e alle tappe di sviluppo raggiunte. Il concetto di setting non si basa solamente sull’aspetto concreto ma si riferisce anche agli aspetti emotivi, relazionali e sociali dell’alleanza terapeutica.
Prevenzione
Prevenzione degli sviluppi atipici nelle situazioni di rischio, sia biologico (ad esempio prematurità) che ambientale/sociale; prevenzione di situazioni di esclusione sociale del soggetto con difficoltà.
Valutazione
Attenta osservazione del comportamento spontaneo del bambino in diversi contesti; utilizzo di test standardizzati per valutare specifiche aree dello sviluppo psicomotorio, sempre con una visione di insieme in ottica quantitativa e qualitativa.
Intervento
Ritardi psicomotori, disturbi dell’integrazione sensoriale, difficoltà emotive, ADHD, disabilità intellettive e sindromi genetiche attraverso l’accompagnamento all’acquisizione armonica di tutte le tappe dello sviluppo neuro e psicomotorio. Disturbo dello spettro autistico mediante l’utilizzo di tecniche evidence based. Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e disturbi della coordinazione motoria (come la disprassia) attraverso attività e percorsi specifici.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per il monitoraggio dei dati di navigazione per analisi, profilazione e marketing. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Privacy | Cookie Policy | OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.