Per personalità si intende comunemente il carattere di una persona e pertanto quei modi propri di pensare e di comportarsi con gli altri. Si parla in senso clinico di Disturbo di Personalità quando la relazione con gli altri diventa origine di intensa sofferenza e inadeguatezza, di conflitti o isolamento, di eccessiva impulsività o rimuginio. Le emozioni sono vissute generalmente in maniera troppo intensa o comunque sregolata.
Come ti aiutiamo?
La psicoterapia, integrata da una terapia farmacologica nei casi più gravi, si rivela quello spazio di relazione utile a esplicitare le principali modalità di comportamento e di pensiero nel tentativo di renderle più funzionali al rapporto con gli altri, a riconoscere e affrontare meglio le proprie emozioni spesso esageratamente trattenute o al contrario oltremodo espresse e infine riconsiderare un nuovo modo di stare con sé stessi e con gli altri.
Il DSM5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, APA 2013) classifica i disturbi di personalità nel seguente modo, rappresentato con una sintesi descrittiva estremamente esemplificata.
Cluster A
Disturbo Paranoide di Personalità
Disturbo Schizoide di Personalità
Disturbo Schizotipico di Personalità
Condotte comportamentali tipiche di questo cluster sono di tipo bizzarro o eccentrico. Questi disturbi hanno come tratto identificativo un forte disagio negli ambienti sociali e un pensiero distorto in merito alla realtà. Il paranoide pensa generalmente che gli altri lo stiano danneggiando, lo schizotipico pensa che gli altri non lo apprezzino sufficientemente, lo schizoide che gli altri sono sempre cattivi.
Cluster B
Disturbo Borderline di Personalità
Disturbo Narcisistico di Personalità
Disturbo Istrionico di Personalità
Disturbo Antisociale di Personalità
Condotte di comportamento tipiche di questo cluster sono drammatiche, teatrali, eccessivamente sregolate a livello emotivo e comportamentale. È presente una grave difficoltà nel controllo degli impulsi.
Cluster C
Disturbo Evitante di Personalità
Disturbo Dipendente di Personalità
Disturbo Ossessivo-compulsivo di Personalità
Il comportamento delle persone con questi disturbi di personalità è caratterizzato da tratti ansiosi o da comportamenti inibiti. Questi disturbi comportano in particolare ansia elevata, inibizione sociale, sentimenti di grane inadeguatezza, ipersensibilità alle valutazioni negative.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per il monitoraggio dei dati di navigazione per analisi, profilazione e marketing. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su ok acconsenti all’uso dei cookie Privacy | Cookie Policy | OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.