disturbo ossessivo compulsivo trento Disturbo ossessivo compulsivo

Home » Adulti » DOC – Disturbo Ossessivo Compulsivo

Disturbo Ossessivo Compulsivo

Che cos’è?

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è caratterizzato dalla presenza di ossessioni, compulsioni o entrambe. Per “ossessione” si intendono i pensieri, gli impulsi, le immagini che piombano ripetutamente nella mente delle persone affette (per esempio: “sicuramente prenderò una grave malattia”), per “compulsione” si fa riferimento alle azioni osservabili, alle attività mentali ed ai comportamenti ripetitivi che il soggetto mette in atto vivendoli come un obbligo (per esempio: “devo assolutamente lavarmi le mani almeno 50 volte al giorno”).

I soggetti con questo disturbo possono vivere un sentimento di dolore, vergogna e isolamento perché visti dagli altri come strani, possono sentirsi spaventati, irritabili o aggressivi quando viene loro impedito di mettere in atto un rituale. Parte della sofferenza può dipendere dal fatto che la persona si rende conto che i propri comportamenti e pensieri siano irrazionali, e ciò li porta a contrastare ossessioni e compulsioni con altri pensieri e comportamenti inadeguati. Tuttavia, il livello di consapevolezza del disturbo non sempre è sufficiente.

I sottotipi principali di questo disturbo sono: Disturbo ossessivo-compulsivo da controllo (dubbio di aver chiuso la porta, spento il gas ecc..), da contaminazione (lavarsi spesso le mani per paura di contagi, eccessiva pulizia ecc..), da ordine e simmetria (intolleranza al disordine e all’asimmetria), da superstizione eccessiva, ecc.

 

Come ti aiutiamo?

Rivolgersi ad uno psicologo e psicoterapeuta per il disturbo ossessivo compulsivo presso il nostro studio di psicologia a Trento, Rovereto o Milano significa iniziare a intervenire per individuare ed interrompere ciò che innesca il processo ossessivo-compulsivo, adottando gradualmente comportamenti e strategie funzionali per farvi fronte.

Le nostre sedi

Milano
Trento
Rovereto

Orario di segreteria
9.00 - 18.00

Telefono
02 479 23679

Mail
milano@studiopsicologiafacci.it

PEC
michele.facci@psypec.it

Indirizzo
Piazza G. Grandi 4 - 20135 Milano (MI)

Orario di segreteria
9.00 - 18.00

Telefono
0461 1860749

Mail
info@studiopsicologiafacci.it

PEC
michele.facci@psypec.it

Indirizzo
Via A. Pranzelores, 87  - 38121 Trento (TN)

Orario di segreteria
9.00 - 18.00

Telefono
0464 356611

Mail
rovereto@studiopsicologiafacci.it

PEC
michele.facci@psypec.it

Indirizzo
Via Benacense, 45 - 38068 Rovereto (TN)

Il tuo medico anche a casa tua, come una volta.

Scopri il nostro nuovo innovativo servizio, come in passato. Sempre più pazienti ci raccontano delle difficoltà che incontrano nell'ottenere una visita medica a domicilio a Trento, quindi abbiamo organizzato questo nuovo servizio: il tuo medico, per una visita generale, a casa tua, proprio come un tempo. Non esitare a contattarci per qualsiasi informazione! 

La nostra Green Policy: rispettiamo l'ambiente

Il nostro studio è particolarmente attento al rispetto del'ambiente. La cura dell'ambiente in cui viviamo infatti, ovvero il nostro pianeta, non è solo una questione di sopravvivenza della specie umana, ma anche di benessere psico-fisico. Prenderci cura della Natura significa entrare in sintonia con la realtà in cui viviamo.

Scopri il nostro impegno e tutte le nostre iniziative consultando la nostra Green Policy!

Scrivici su WhatsApp!