La Psicologia dello Sport insegna che una buona preparazione fisica spesso non basta per ottenere una buona performance sportiva; saper gestire le proprie emozioni e i propri processi mentali sotto stress può fare la differenza nel raggiungere il successo sportivo!
Perché affidarsi a uno psicologo dello sport?
Perché non basta allenare il corpo, bisogna allenare anche la mente! Lo psicologo dello sport attraverso specifiche metodologie è in grado di individuare i fattori psicologici che possono compromettere una buona performance sportiva e accompagnare poi l’atleta a raggiungere i suoi obiettivi.
Come funziona la psicologia dello sport?
Dopo un’attenta analisi della domanda, attraverso percorsi di gruppo (formazione con allenatori, istruttori, atleti e genitori) o individuali, scegliamo le strategie e le metodologie più adatte a soddisfare la tua richiesta.
Lo studio di Psicologia del Dott. Michele Facci segue diverse atleti a Trento e a Rovereto, ha collaborato con diverse realtà e in particolare con Aquila Basket Trento per la Dolomiti Energia Academy.
Scopri le nostre iniziative per le persone, gli animali e l'ambiente
Il nostro studio è particolarmente attento al rispetto del pianeta. La cura dell'ambiente in cui viviamo infatti, ovvero il nostro pianeta è alla base del nostro benessere psico-fisico, oltre che della nostra sopravvivenza. Prenderci cura della Natura significa entrare in sintonia con la realtà in cui viviamo.