ermanno-arreghini-psichiatra-trento Dott. Ermanno Arreghini, psichiatra a Trento

Home » Psichiatria » Dott. Ermanno Arreghini
Dott. Ermanno Arreghini
Dott. Ermanno Arreghini

Medico Psichiatra e Psicoterapeuta


 

NB: il dott. Arreghini riceve presso il nostro studio SOLO pazienti già in carico nello studio.

Dal 2021, collabora con lo Studio di Psicologia del Dott. Michele Facci, fornendo consulenza psichiatrica per i pazienti già in carico presso lo studio, l’ultimo mercoledì di ogni mese. 

Dott. Ermanno Arreghini, medico psichiatra, psicoterapeuta, psichiatra forense. Il Dott. Arreghini opera in ambito clinico e forense, presso il Tribunale e la Procura di Trento ha svolto centinaia di perizie e consulenze tecniche in particolare in ambito penale per GIP, GUP, PM e Corte d’Assise.

Dal 1986 al 1999 ha svolto numerosi incarichi presso diverse Aziende Sanitarie in Veneto, in Toscana e in Provincia Autonoma di Trento per la quale ha lavorato presso Unità Operativa di Psichiatria dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. A seguito dell’ampia esperienza maturata, dal 1999 ad oggi opera in libera professione.

Il dott. Arreghini ha svolto e svolge numerose docenze e attività formativa. Insegna anche presso ACABS, scuola di Psicoterapia dello Sviluppo e dell’Adolescenza ad indirizzo Psicodiagnostico Clinico e Forense, con approccio Cognitivo-Comportamentale, sede di Trento. Ottiene inoltre, la Laurea in Storia Contemporanea, conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna nel 2001, con punteggio di 110/110 e lode con la seguente dissertazione: “I modelli di spiegazione e di validazione empirica in psicoanalisi”.

Numerose le sue pubblicazioni:

  1. Bellantuono C, Fiorio R, Williams P, Arreghini E, Cason G (1988). Urban-rural differences in psychotropic drug prescribing in Northern-Italy. European Archives of Psychiatry and Neurological Sciences 237, 347-350.
  2. Fiorio R, Bellantuono C, Arreghini E, Leoncini M, Micciolo R (1989). Psychotropic drug prescription in general practice in Italy: a two week prevalence study. International Clinical Psychopharmacology 4, 7-17.
  3. Balestrieri M, Arreghini E, Marino S, Bellantuono C (1989). I disturbi emotivi nella medicina di base: una rassegna degli studi epidemiologici nell’area di Verona. In: Atti del XXXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, Roma 6-11 febbraio 1989.
  4. Bellantuono C, Arreghini E, Adami M, Bodini F, Gastaldo M, Micciolo R (1989). Psychotropic drug prescription in Italy. A survey in general practice. Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology 24, 212-218.
  5. Arreghini E, Adami M, Bodini F, Gastaldo M, Bellantuono C (1989). La prevalenza dei disturbi psichiatrici nella medicina di base a Verona. La morbilità “cospicua” e la sua gestione. In: Quaderni Italiani di Psichiatria, numero monografico “Epidemiologia e Trattamento dei Disturbi Psichiatrici nella Medicina di Base”, giugno 1989, Vol VIII, n° 3, 236-246.
  6. Adami M, Arreghini E, Fiorio R, Bellantuono C (1989). I disturbi psichiatrici e la loro gestione. Un’indagine sulle opinioni del medico di base. In: Quaderni Italiani di Psichiatria, numero monografico “Epidemiologia e Trattamento dei Disturbi Psichiatrici nella medicina di Base”, giugno 1989, Vol VIII, n° 3, 216-223.
  7. Williams P, Wilkinson G, Arreghini E (1990). The determinants of help-seeking for psychological disorders in primary health care settings. In N. Sartorius, D. Goldberg, G. De Girolamo, J.A. Costa e Silva, Y. Lecrubier, H.U. Wittchen (eds.) Psychological Disorders in General Medical Settings. Toronto, Hogrefe & Huber Publ.
  8. Arreghini E, Borghi L (1990). Letter from…Riccione. Riccione Community Psychiatric Service. Psychiatric Bulletin 14, 733-734.
  9. Arreghini E, Agostini C, Wilkinson G (1991). General Practitioner referral to specialist psychiatrist services. A comparison of practices in North- and South-Verona. Psychological Medicine 21, 485-494.
  10. Arreghini E (1998). Volenti, nolenti o incapaci di intendere? In: Atti del Convegno “Follia e pulizia etnica in Alto Adige”, Bolzano 10 marzo 1995. Fogli di Informazione 177, 35-38.
  11. Arreghini E (2002). “Due manifestazioni di una stessa logica?” alcune riflessioni tra storia ed epistemologia. In: Alla ricerca delle menti perdute (a cura di Casimira Grandi e Rodolfo Taiani), Quaderni di Archivio Trentino. Trento, Museo Storico in Trento, p 113-122.
  12. Susat M, Arreghini E (2003). Dalla rete alla nassa. Prospettive Sociali e Sanitarie 2, 20-21.
  13. Arreghini E (2003). I diversi orizzonti dell’isteria. Archivio Trentino 2, 15-26.
  14. Arreghini E (2004). Sogno o son Desktop? Dal valore probante delle libere associazioni ad un nuovo statuto scientifico della psicoanalisi interno alle neuroscienze. Epistemologia 27, Vol 1
  15. Arreghini E (2006). Il suicidio tra scienza e humanitas: note per una riflessione. Archivio Trentino 1, 259-266.
  16. Arreghini E, Robotti C.A. (2007). Il servo arbitrio: dal giustificazionismo dei disturbi di personalità a criteri mutuati dalla ricerca neuroscientifica nella valutazione psichiatrico forense. Rassegna Italiana di Criminologia, 2, 235-243
  17. Arreghini E, (2008). Postfazione in: Luciana Zancanella (2008). Immigrazione in una terra di emigrazione: la vergogna del “libro nero”.Archivio Trentino 1, 103-106
  18. Arreghini E, Robotti C.A., Somenzi P. (2008). Il “perfetto chiunque”. Note e riflessioni sul concetto di pedofilia in ambito psichiatrico-forense: tra mito e realtà. Rassegna Italiana di Criminologia, 3, 586-598
  19. Arreghini E, Robotti C.A., Franzoi V. (2012). I can’t get no satisfaction, ‘cause I try and I try: per un moderno inquadramento del concetto di querulomania Rassegna Italiana di Criminologia, 1, 6-13
  20. Arreghini E, Celva M (2014). “You fool no one…you thought that you could take me from granted”. Il delirio: dalla fascinazione dello psichiatra forense ad un nuovo criterio di valutazione dell’imputabilità. Rassegna Italiana di Criminologia, 4, 291 – 300
  21. Passerini F, La Torre A, Arreghini E, Aramini E, Scomazzoni M L (2014). “Gun Shy” L’uso efficace ed efficiente delle armi da fuoco. Questioni aperte, Trento
  22. Casetti V, Celva M, Arreghini E (2016). «Jigsaw feeling»: dal criterio categoriale a quello dimensionale nell’analisi psichiatrico-forense in tema di psicosi. Rassegna Italiana di Criminologia,  4, 257 – 271

Le nostre sedi

Milano
Trento
Rovereto

Orario di segreteria
9.00 - 18.00

Telefono
02 479 23679

Mail
milano@studiopsicologiafacci.it

PEC
michele.facci@psypec.it

Indirizzo
Piazza G. Grandi 4 - 20135 Milano (MI)

Orario di segreteria
9.00 - 18.00

Telefono
0461 1860749

Mail
info@studiopsicologiafacci.it

PEC
michele.facci@psypec.it

Indirizzo
Via A. Pranzelores, 87  - 38121 Trento (TN)

Orario di segreteria
9.00 - 18.00

Telefono
0464 356611

Mail
rovereto@studiopsicologiafacci.it

PEC
michele.facci@psypec.it

Indirizzo
Via Benacense, 45 - 38068 Rovereto (TN)

Il tuo medico anche a casa tua, come una volta.

Scopri il nostro nuovo innovativo servizio, come in passato. Sempre più pazienti ci raccontano delle difficoltà che incontrano nell'ottenere una visita medica a domicilio a Trento, quindi abbiamo organizzato questo nuovo servizio: il tuo medico, per una visita generale, a casa tua, proprio come un tempo. Non esitare a contattarci per qualsiasi informazione! 

La nostra Green Policy: rispettiamo l'ambiente

Il nostro studio è particolarmente attento al rispetto del'ambiente. La cura dell'ambiente in cui viviamo infatti, ovvero il nostro pianeta, non è solo una questione di sopravvivenza della specie umana, ma anche di benessere psico-fisico. Prenderci cura della Natura significa entrare in sintonia con la realtà in cui viviamo.

Scopri il nostro impegno e tutte le nostre iniziative consultando la nostra Green Policy!

Scrivici su WhatsApp!