Dott.ssa Giorgia Morelli, psicologa a Trento Dott.ssa Giorgia Morelli, psicologa a Trento

Home » Psicologia e psicoterapia » Dott.ssa Giorgia Morelli
Dott.ssa Giorgia Morelli

Dott.ssa Giorgia Morelli

Psicologa

Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica, la dott.ssa Giorgia Morelli si iscrive al Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca. Dato il crescente interesse verso la relazione tra cervello e comportamento, decide di proseguire gli studi in Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel ciclo di Vita presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca. Durante il percorso di tesi magistrale apprende anche l’uso di alcune tecniche di stimolazione cerebrale non invasive quali TMS (Transcranial Magnetic Stimulation) e tDCS (stimolazione transcranica a corrente diretta continua)

Ha svolto l’anno di tirocinio professionalizzante presso lo studio del dott. Facci, nella sede di Trento per poi diventare la responsabile dell’area neuropsicologica.

La dott.ssa Morelli ha un master di secondo livello presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore in Neuroscienze cliniche: valutazione, diagnosi e riabilitazione neuropsicologica e neuromotoria. Ha svolto un tirocinio presso l’Azienda Sanitaria Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento presso il reparto di Neurologia e Stroke Unit. Tale master le ha permesso di approfondire le competenze necessarie per la diagnosi e la valutazione del funzionamento mentale normale e patologico, acquisendo competenze teoriche e pratiche rispetto alle metodologie di intervento. 

Recenti corsi di aggiornamento seguiti:

  • 2022 – Operatore BLSD (Basic Life Support with Defibrillation) Adulto, Bambino e Lattante e Defibrillazione con ED secondo le raccomandazioni internazionali su RCP ILCOR correnti;
  • 2022 – Workshop intensivo sull’”Emotional Focused Therapy”, 24 ore di formazione, prof. Giulia Altera, presso ACABS di Brescia;
  • 2022 – “Allarme suicidio! Prevenzione e scenari possibili”, 8 ore di formazione, con Prof. Antonio Semerari, Ordine degli Psicologi di Trento;
  • 2022 – Tricotillomania, disturbo da escoriazione (dermatillomania), e disturbi da comportamenti focalizzati sul corpo (10 ECM), prof. Davide Dèttore – Giunti Psychometrics;
  • 2021 – Corso di formazione: “Il Trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento scolastico”: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura (25 ECM) – Erickson;
  • 2021 – La CTU, la CTP e le perizie nella psicologia giuridica – Giunti Psychometrics;
  • 2021 – La CTU, la CTP: prassi e casi psicogiuridici – Giunti Psychometrics;
  • 2020 – Master Universitario di II livello presso Università degli studi di Milano Cattolica “Neuroscienze cliniche: valutazione, diagnosi e riabilitazione”;

Le nostre sedi

Milano
Trento
Rovereto

Orario di segreteria
9.00 - 12.30
13.30 - 18.30

Telefono
02 479 23679

Mail
milano@studiopsicologiafacci.it

PEC
michele.facci@psypec.it

Indirizzo
Piazza G. Grandi 4 - 20135 Milano (MI)

Responsabile di sede
Dott.ssa Paola de Martini di Valle Aperta

Orario di segreteria
9.00 - 12.30
13.30 - 18.30

Telefono
0461 1860749

Mail
info@studiopsicologiafacci.it

PEC
michele.facci@psypec.it

Indirizzo
Via A. Pranzelores, 87  - 38121 Trento (TN)

Responsabile di sede
Dott.ssa Federica Perghem

Orario di segreteria
9.00 - 12.30
13.30 - 18.30

Telefono
0464 356611

Mail
rovereto@studiopsicologiafacci.it

PEC
michele.facci@psypec.it

Indirizzo
Via Benacense, 45 - 38068 Rovereto (TN)

Responsabile di sede
Dott.ssa Sabrina Pilati

Il tuo medico anche a casa tua, come una volta.

Scopri il nostro nuovo innovativo servizio, come in passato. Sempre più pazienti ci raccontano delle difficoltà che incontrano nell'ottenere una visita medica a domicilio a Trento, quindi abbiamo organizzato questo nuovo servizio: il tuo medico, per una visita generale, a casa tua, proprio come un tempo. Non esitare a contattarci per qualsiasi informazione! 

Environmental and Social Policy

Scopri le nostre iniziative per le persone, gli animali e l'ambiente

Il nostro studio è particolarmente attento al rispetto del pianeta.
La cura dell'ambiente in cui viviamo infatti, ovvero il nostro pianeta è alla base del nostro benessere psico-fisico, oltre che della nostra sopravvivenza. Prenderci cura della Natura significa entrare in sintonia con la realtà in cui viviamo.

Scopri tutte le nostre iniziative nella pagina dedicata alla Environmental and Social Policy.

Scrivici su WhatsApp!